Tematica Piante

Phalaenopsis gigantea J.J. Sm.

Phalaenopsis gigantea J.J. Sm.

foto 1166
Foto: Toapel
(Da: it.wikipedia.org.)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Asparagales Bromhead (1838)

Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789

Genere: Phalaenopsis Blume

Descrizione

È un'orchidea di grandi dimensioni che cresce epifita nel sottobosco delle foreste pluviali, caratterizzata da un breve stelo completamente avvolto dalle brattee fogliari basali, con cinque o sei foglie embricate, pendule, coriacee, da ellittiche a oblungo-ovate, ottuse all'apice, di colore verde bluastro e lucide su entrambe le pagine. La fioritura può avvenire in qualsiasi momento dell'anno ma è più probabile tra la tarda estate e l'inizio autunno e dà luogo a un'infiorescenza lunga fino a 40 cm, racemosa o paniculata, pendula e portante molti fiori. Questi sono grandi mediamente da 4 a 7 cm, delicatamente profumati, robusti e cerosi, di colore crema screziato di marrone e con una macchia arancione sul labello.

Diffusione

La specie è originaria di Sabah, Borneo e Sarawak. Cresce nel sottobosco delle foreste pluviali, in pianura e in collina, fino a 400 metri di quota.

Sinonimi

= Polychilos gigantea (J.J. Sm.) Shim, 1982 = Phalaenopsis gigantea var. decolorata Braem ex Holle-De Raeve, 1991 = Phalaenopsis gigantea var. aurea Christenson, 2001 = Phalaenopsis gigantea f. decolorata (Braem ex Holle-De Raeve) Christenson, 2001.


12962 Data: 18/05/2017
Emissione: 50esimo anniversario della fonsazione
del Giardino Botanico di Bogor
Stato: Indonesia
Nota: Emesso in un foglietto di 36 v. diversi